 |
Singer15-90 |
Specifico: le Singer 15 esistono in varie tipologie, dipende dall'anno. in questo tutorial smonto e rimonto il blocco tensione di una Singer 15M88 del 1951 ( macchina quasi identica alla Singer15-90 o 91 )
Se desiderate smontare il blocco tensione della vostra macchina evitando di confondervi su come rimontare i pezzi, fotografate i passaggi con il telefonino.
Ecco i passaggi per rimontare il blocco tensione :
1- Una volta smontato il blocco tensione , potete regolare come più vi piace l'altezza della molla della tensione del filo . Per farlo dovete allentare la vite che si trova a lato del blocco.
Se avete addirittura smontato il frontalino dalla macchina per ripulirlo bene, fate attenzione alla piccola asta di ferro contenuta nel blocco tensione . questa piccola parte è importantissima perchè è quella che permette l'attivazione o il rilascio della tensione una volta che abbassate o alzate il piedino. Va inserita all'interno del gambo tagliato della vite grossa. La parte sottile dell'asta rimane verso di voi.
2- Inserire il piatto di controllo del filo ( traduco liberamente dall'inglese "thread guard plate") . Inserirlo è semplice, perchè se lo guardate bene nella sua parte inferiore ha una scanalatura apposita che entra proprio nella scanalatura formata dal blocco. Sotto è indicata con lo stuzzicadenti la scanalatura del blocco .
 |
Scanalatura del blocco |
3- Inserire i due dischetti faccia a faccia e successivamente l'anellino che deve essere inserito con il gancino segna numeri posto in alto
4-Inserire l'indicatore delle tacche con la parte aperta rivolta verso di voi e fate in modo che il gancino dell'anellino segna numeri entri nel buchino dell'indicatore . per trovare la posizione corretta vi dovrete trovare con l'indicatore posizionato come nella foto in basso.
 |
indicatore nella posizione corretta |
5- Ora infilate la spirale della tensione, poi il regolatore della tensione. Il regolatore della tensione ha un segna tacche che va infilato dentro al corridoio aperto dell 'indicatore della tensione . Questa infilatura è un po' noiosa, inizialmente sembra che non ci riusciate, ma poi vedrete che dopo alcuni tentativi entra benissimo . La difficoltà è causata dalla spirale, ma se la spingete bene vedrete che tutto va a posto.
Ultimo passaggio è l'avvitamento della vite a tamburo che serve per manipolare la tensione
 |
Inserimento spirale |
 |
Regolatore tensione |
 |
Vite a tamburo che spinge il regolatore della tensione infilato nell'indicatore della tensione |
 |
Blocco tensione assemblato in maniera corretta |
PULIZIA DEL BLOCCO TENSIONE
Tutte le parti della tensione ( tranne quelle rivestite di smalto nero) le metto a bagno qualche ora nello Chanteclaire puro . eventualmente gratto via qualche pezzo di ruggine con la spugna o uno stuzzicadenti. Non gratto MAI i dischetti per evitare di graffiarli, li immergo nello Chanteclaire e basta.
Dopo l'immersione bisogna sciacquare benissimo ed asciugare perfettamente tutte le parti per evitare la formazione di ruggine.
Importante: il blocco tensione non va mai oliato. soprattutto i dischetti della tensione . eventualmente con un cottonfioc imbevuto di Svitol , WD40 e simili potete lubrificare la vite centrale ( solo la parte più sporgente) e il passo interno della vite a tamburo . IL WD40 previene anche la formazione di ruggine. quindi una passatina la do anche alla piccola molla della tensione e alla spirale . Mai ai dischetti mi raccomando.
p.s. se delle viti non si svitano, non forzatele troppo perchè si potrebbero rovinare . spruzzateci lo Svitol, il WD40 oppure lo Sblocsil.