Manuale Singer 191K
Singer 191k Manual
venerdì 8 novembre 2013
lunedì 16 settembre 2013
mercoledì 28 agosto 2013
Piedino per fare punto catenella .
Questo piedino è molto raro ed è utile per fare un punto quasi identico alla catenella.
Si chiama Single Thread Embroidery Attachment 26538 ed è venduto insieme al suo Spool wire ( filarello). Si può utilizzare con i seguenti modelli che montano piedini Low shank : Featherweight 221, 221K , 222K, 15, 66, 99, 101, 115, 127, 128, 185, 192, 201, 1200 , 319 , 328.
in fondo pubblico video del suo funzionamento .
Video funzionamento : http://www.youtube.com/watch?v=Z8zfgU-eKWM
lunedì 6 maggio 2013
Necchi BF
Macchina storica della Necchi datata intorno agli anni 40 .
Nel centro porta le iniziali di Vittorio Necchi inserite in un cerchio
Griffa abbassabile
Ideale per il cucito e il ricamo .
Come la BU ha l'opzione della mezza tensione, molto apprezzata nel ricamo.
Monta bobine classe 15 e piedini Low shank ( attacco basso, quelli classici di Singer)
Infilatura ago: da sinistra a destra
infilatura bobina : in senso orario
In caso di lavoro continuo, oliare ogni 48 ore . Se utilizzata saltuariamente oliare ogni mese.
Nel centro porta le iniziali di Vittorio Necchi inserite in un cerchio
Griffa abbassabile
Ideale per il cucito e il ricamo .
Come la BU ha l'opzione della mezza tensione, molto apprezzata nel ricamo.
Monta bobine classe 15 e piedini Low shank ( attacco basso, quelli classici di Singer)
Infilatura ago: da sinistra a destra
infilatura bobina : in senso orario
In caso di lavoro continuo, oliare ogni 48 ore . Se utilizzata saltuariamente oliare ogni mese.
domenica 14 aprile 2013
Modificare la Singer per Ricamare a mano macchina
Perchè lo alzo ? perchè in questo modo la barra del piedino non mi sarà più di intralcio durante il ricamo, ovvero non andrà più a sbattere contro il telaio.
questo tutorial va bene per qualsiasi macchina da cucire antica. (le Necchi per quel che ne so hanno già la barra corta che non intralcia)
eccovi il procedimento:
1- smonto il frontalino della macchina svitando la vite posta in alto.
2- svito e rimuovo la vite del morsetto della barra del piedino (quella indicata dalla biro)
![]() |
Aggiungi didascalia |
3- alzo la leva del piedino , metto 2-3 riviste sotto la barra del piedino e abbasso la leva del piedino. in questo modo la barra rimane alzata anche se la leva è abbassata . A questo punto spingo in basso il più possibile il morsetto della barra ( quello indicato dalla biro) e riavvito la sua vite.
Spesso il morsetto della barra è incastrato per lo sporco e il grasso vecchio. Quindi se con le buone non riuscite ad abbassarlo, passate al piano B che vi illustro nella fase successiva.
PIANO B
1- Munitevi di un cacciavite e di un martello . Appoggiate del panno carta sul morsetto della barra per non far scivolare il cacciavite. Date una piccola martellata ( mi raccomando non esagerate a me è bastata una picchiatina leggera) fino a quando non avrete abbassato il morsetto della barra il più possibile. Quindi avvitate la vite al morsetto della barra.
Se avete seguito il procedimento nella maniera corretta , la vostra barra del piedino sarà addirittura più in alto della barra dell'ago. Ora non avrete più la barra d'intralcio al vostro telaio.
mercoledì 3 aprile 2013
Come smontare e rimontare il blocco tensione di una Singer 15
![]() |
Singer15-90 |
Specifico: le Singer 15 esistono in varie tipologie, dipende dall'anno. in questo tutorial smonto e rimonto il blocco tensione di una Singer 15M88 del 1951 ( macchina quasi identica alla Singer15-90 o 91 )
Se desiderate smontare il blocco tensione della vostra macchina evitando di confondervi su come rimontare i pezzi, fotografate i passaggi con il telefonino.
Ecco i passaggi per rimontare il blocco tensione :
1- Una volta smontato il blocco tensione , potete regolare come più vi piace l'altezza della molla della tensione del filo . Per farlo dovete allentare la vite che si trova a lato del blocco.
Se avete addirittura smontato il frontalino dalla macchina per ripulirlo bene, fate attenzione alla piccola asta di ferro contenuta nel blocco tensione . questa piccola parte è importantissima perchè è quella che permette l'attivazione o il rilascio della tensione una volta che abbassate o alzate il piedino. Va inserita all'interno del gambo tagliato della vite grossa. La parte sottile dell'asta rimane verso di voi.
2- Inserire il piatto di controllo del filo ( traduco liberamente dall'inglese "thread guard plate") . Inserirlo è semplice, perchè se lo guardate bene nella sua parte inferiore ha una scanalatura apposita che entra proprio nella scanalatura formata dal blocco. Sotto è indicata con lo stuzzicadenti la scanalatura del blocco .
![]() |
Scanalatura del blocco |
3- Inserire i due dischetti faccia a faccia e successivamente l'anellino che deve essere inserito con il gancino segna numeri posto in alto
4-Inserire l'indicatore delle tacche con la parte aperta rivolta verso di voi e fate in modo che il gancino dell'anellino segna numeri entri nel buchino dell'indicatore . per trovare la posizione corretta vi dovrete trovare con l'indicatore posizionato come nella foto in basso.
![]() |
indicatore nella posizione corretta |
Ultimo passaggio è l'avvitamento della vite a tamburo che serve per manipolare la tensione
![]() |
Inserimento spirale |
![]() |
Regolatore tensione |
![]() |
Vite a tamburo che spinge il regolatore della tensione infilato nell'indicatore della tensione |
![]() |
Blocco tensione assemblato in maniera corretta |
PULIZIA DEL BLOCCO TENSIONE
Tutte le parti della tensione ( tranne quelle rivestite di smalto nero) le metto a bagno qualche ora nello Chanteclaire puro . eventualmente gratto via qualche pezzo di ruggine con la spugna o uno stuzzicadenti. Non gratto MAI i dischetti per evitare di graffiarli, li immergo nello Chanteclaire e basta.
Dopo l'immersione bisogna sciacquare benissimo ed asciugare perfettamente tutte le parti per evitare la formazione di ruggine.
Importante: il blocco tensione non va mai oliato. soprattutto i dischetti della tensione . eventualmente con un cottonfioc imbevuto di Svitol , WD40 e simili potete lubrificare la vite centrale ( solo la parte più sporgente) e il passo interno della vite a tamburo . IL WD40 previene anche la formazione di ruggine. quindi una passatina la do anche alla piccola molla della tensione e alla spirale . Mai ai dischetti mi raccomando.
p.s. se delle viti non si svitano, non forzatele troppo perchè si potrebbero rovinare . spruzzateci lo Svitol, il WD40 oppure lo Sblocsil.
p.s. se delle viti non si svitano, non forzatele troppo perchè si potrebbero rovinare . spruzzateci lo Svitol, il WD40 oppure lo Sblocsil.
venerdì 22 marzo 2013
Dove trovare parti di ricambio e piedini
Ho trovato un negozio storico a Milano ( Rimoldi in Piazza 24 Maggio) che vende parti di ricambio e piedini anche per antiche macchine da cucire a prezzi onesti.
I pezzi si possono ordinare anche telefonicamente chiamando lo 02-58100145 e arrivano in pochi giorni. Spedisce in tutta Italia.
Togliere la griffa dalle antiche macchine da cucire
1- acquistare un piatto copri griffa specifico per la vostra macchina
2- rimuovere la griffa
nel secondo caso la rimozione della griffa si attua in questo modo :
![]() |
Svitare il piatto dell'ago |
![]() |
Svitare le due viti della griffa |
![]() |
Ed ecco che la griffa viene rimossa |
giovedì 21 marzo 2013
Singer 48k del 1905 in vendita
Un amico collezionista vende una delle sue Singer 48K perfettamente funzionante e tenuta bene come si vede da foto. Per ulteriori foto e info sui costi contattare direttamente raffaellomazzeschi@virgilio.it
mercoledì 20 marzo 2013
martedì 12 marzo 2013
Elias Howe
2 antiche Elias Howe, brevetto 1846 portato avanti fino al 1872 ,una da banco e l'altra portatile .
Queste due macchine furono fabbricate negli USA per l'esportazione diretta in Francia .
Elias applicò il medaglione col suo bel faccione per suggellare la garanzia di autenticità delle sue macchine che a detta sua furono clonate senza autorizzazione utilizzando il suo brevetto ..tant'è che intentò una causa contro un certo Singer; causa che poi vinse con un bel bottino di risarcimento..... e si...i falsi c'erano pure all'epoca ...e non erano cinesi...
Queste due macchine furono fabbricate negli USA per l'esportazione diretta in Francia .
Elias applicò il medaglione col suo bel faccione per suggellare la garanzia di autenticità delle sue macchine che a detta sua furono clonate senza autorizzazione utilizzando il suo brevetto ..tant'è che intentò una causa contro un certo Singer; causa che poi vinse con un bel bottino di risarcimento..... e si...i falsi c'erano pure all'epoca ...e non erano cinesi...
(Per gentile concessione di Raffaello Mazzeschi)
Seidel a Neumann Saxonia Regia
la germanica Saxonia Regia della Seidel e Neumann, casa costruttrice che faceva di tutto..dalle biciclette alle prime macchine calcolatrici, passando per le macchine per cucire naturalmente, questo bel modello, come forma e meccanica, si ispirava alla piu famosa Singer 12 Family...questa tedesca ,nata intorno al 1890,ha in piu' la bella basotta in ghisa sagomata e con piedi leonini dal gusto barocco....
(Per gentile concessione di Raffaello Mazzeschi )
(Per gentile concessione di Raffaello Mazzeschi )
Wheeler & Wilson 1876
l' Americana Wheeler & Wilson modello n. 8 del 1876 con brevetto 1872, importante è l'uso in questa macchina della bobbina rotante che ne faceva una macchina tra le piu innovative e migliori (..e costose) dell'epoca..da notare la finestrella in vetro sul piedino per seguire il filo (nei primi modelli)..questa è dell'importatore in Europa Saltzmann Paris
lunedì 11 marzo 2013
Chas Raymond
3 graziose piccolette Chas Raymond del 1861 , dipinte a mano, lavorano a punto catenella, appellate anche 55 scellini dal prezzo di vendita .
J.Weir le importava in Inghilterra dal Canada dove venivano fabbricate e provenendo quindi dall'altra parte del globo venivano chiamate anche Weir - Globe.
Molto rara è la macchina a sinistra con base H. Seeling - Paris importata questa volta in Francia.
J.Weir le importava in Inghilterra dal Canada dove venivano fabbricate e provenendo quindi dall'altra parte del globo venivano chiamate anche Weir - Globe.
Molto rara è la macchina a sinistra con base H. Seeling - Paris importata questa volta in Francia.
(Per gentile concessione di Raffaello Mazzeschi)
sabato 9 marzo 2013
Come datare le Singer
In questo link si trovano le liste di codici relativi alle date di fabbricazione delle Singer
Datazione Singer
Datazione Singer
Jones Catback
Jones detta serpentina,collo di cigno o catback (dalla posizione del gatto quando inarca la schiena).
Queste macchine furono prodotte in inghlilterra dal 1880 al 1904.
Quella col frontalino in ottone è piu antica, bella ed affidabile..fu tra i primi modelli della Jones
Queste macchine furono prodotte in inghlilterra dal 1880 al 1904.
Quella col frontalino in ottone è piu antica, bella ed affidabile..fu tra i primi modelli della Jones
(per gentile concessione di Raffaello Mazzeschi)
Fisher Mewa
Fisher Mewa del dopoguerra (Germania dell'Est)
Chiusa sta nella sua cassetta grossa come un volume di enciclopedia .
Una volta aperta, la cassetta si monta andando a formare un piano di lavoro.
Il reostato è azionato tramite una leva a ginocchio.
Il suo particolare design futuristico le ha meritato un posto nella sezione art e design al MOMA (Museum of Modern art) di new york !
....oggetto da collezione sconosciuto in Italia....
Chiusa sta nella sua cassetta grossa come un volume di enciclopedia .
Una volta aperta, la cassetta si monta andando a formare un piano di lavoro.
Il reostato è azionato tramite una leva a ginocchio.
Il suo particolare design futuristico le ha meritato un posto nella sezione art e design al MOMA (Museum of Modern art) di new york !
....oggetto da collezione sconosciuto in Italia....
(per gentile concessione di Raffaello Mazzeschi)
Singer 206
Singer classe 206 , secondo modello zigzag della Singer ( ma la prima nella categoria macchine domestiche)
Questa macchina è stata fabbricata solo in Germania.
In questa foto ha la leva (al posto del pedale ) che spinta dal ginocchio attiva il reostato motore.
Questa macchina è stata fabbricata solo in Germania.
In questa foto ha la leva (al posto del pedale ) che spinta dal ginocchio attiva il reostato motore.
(per gentile concessione di Raffaello Mazzeschi)
Esegue il punto zigzag.
Il piatto dell'ago è disponibile sia per il punto dritto con un buchino piccolo, sia per il punto zigzag con un buco largo per permettere all'ago di spostarsi lateralmente. (Dovrei avere un piatto per zigzag doppio se a qualcuno interessa )
Non ha la funzione di abbassamento della griglia di trasporto. Per ricamare a mano libera occorre uno speciale copri griffa , oppure ancora più semplicemente si può togliere la griffa.
Monta aghi 206x13 e le bobine sono quelle speciali Codice Simanco 55623. Sono le stesse bobine delle Singer 306 , 319 , 320
ISTRUZIONI : istruzioni Singer 206
Singer 32
Primo modello della zig zag Singer , brevetto 1890 -1892 ..questa in foto è stata fabbricata nel 1908 negli USA .
Monta aghi 16x73 per cucire abiti , oppure 16x74 per cucire la pelle.
( per gentile concessione di Raffaello Mazzeschi)
Video sul funzionamento http://www.youtube.com/watch?v=-8MjSQ8jV8s
Monta aghi 16x73 per cucire abiti , oppure 16x74 per cucire la pelle.
( per gentile concessione di Raffaello Mazzeschi)
Video sul funzionamento http://www.youtube.com/watch?v=-8MjSQ8jV8s
mercoledì 6 marzo 2013
Singer 503A Rocketeer
Sono orgogliosa della mia nuova "preziosa" : Singer 503A Slant-O-Matic , chiamata anche Rocketeer.
Sta arrivando dagli States ... non vedo l'ora.
Questa macchina fu prodotta a partire dal 1961, credo che la produzione continuò per 1 o 2 anni . Il numero seriale della mia è NC461278 ed è quindi datata 1961
Sta arrivando dagli States ... non vedo l'ora.
Questa macchina fu prodotta a partire dal 1961, credo che la produzione continuò per 1 o 2 anni . Il numero seriale della mia è NC461278 ed è quindi datata 1961
Aghi : 15x1
Monta anche 2 aghi contemporaneamente.
Inserimento ago : con la parte piatta dietro e la parte scanalata verso di voi
Infilatura : da davanti a dietro
Possibilità di abbassare la griffa per lavorare a mano libera
Punto Zigzag e decorativi con gli opportuni dischetti
Piedini : di tipo slant ( diversi dai low shank e hight shank)
Bobine : si usano quelle delle Singer classe 66 e 201
Gli accessori della 503 A sono identici a quelli della 403 ad eccezione del piedino per applique
Di seguito lista di alcuni accessori SMANCO per la 503 A .
Alcuni si trovano qui http://www.singersewinginfo.co.uk/simanco_accessories/
- #161172 Seam guide
- #51361 (813) Bed plate screw
- #51621 (813) Bed plate nut
- #81200 Binder foot
- #161166 Zipper foot
- #161167 Applique foot
- #161168 Button foot
- #16195 Hemmer foot
- #163483 Special purpose foot
- #161561 Ruffler
- #170071 Straight stitch presser foot
- Fashion Discs (stitch cams) - #1 (172185), #5 (172191), #6 (172229), #7 (172230), #8 (171323), #9 (171324), #10 (174533), and #11 (174540)
- #172007 Spool pin
- #174529 Throat plate
martedì 5 marzo 2013
Necchi BU
Prodotta tra il 1948 e il 1953 .
Le differenze esterne rispetto alla successiva Necchi BU Nova, sono :
Logo VN (firmato dal mitico Vittorio Necchi) cerchiato e posto nel centro della base della macchina e il pomello della tensione cromato . ( la Nova ha invece la firma N con cornice quadrata e il pomello della tensione colore nero)
Cuce anche a punto zigzag spostando la leva di larghezza del punto. (le Necchi BC, BCJ, BF fanno solo il punto dritto)
Altre caratteristiche :
- 3 spostamenti ago (destra centro sinistra)
- Regolazione pressione piedino
- possibilità di abbassare la griglia, per lavorare a mano libera
-Ago montato con parte piatta a destra- Monta aghi 15x1
-Infilatura ago da sinistra a destra
- bobine : Sono le stesse delle Singer classe 15 (ad es. Singer 66- identificate con codice n° 172222). Nella capsula devono girare in senso antiorario
- Piedini : hight shank
Le differenze esterne rispetto alla successiva Necchi BU Nova, sono :
Logo VN (firmato dal mitico Vittorio Necchi) cerchiato e posto nel centro della base della macchina e il pomello della tensione cromato . ( la Nova ha invece la firma N con cornice quadrata e il pomello della tensione colore nero)
Cuce anche a punto zigzag spostando la leva di larghezza del punto. (le Necchi BC, BCJ, BF fanno solo il punto dritto)
Come abbassare la griglia |
Altre caratteristiche :
- 3 spostamenti ago (destra centro sinistra)
- Regolazione pressione piedino
- possibilità di abbassare la griglia, per lavorare a mano libera
-Ago montato con parte piatta a destra- Monta aghi 15x1
-Infilatura ago da sinistra a destra
- bobine : Sono le stesse delle Singer classe 15 (ad es. Singer 66- identificate con codice n° 172222). Nella capsula devono girare in senso antiorario
- Piedini : hight shank
lunedì 4 marzo 2013
Pulizia barra del piedino
Un'amica sta restaurando la sua Singer 28 .
mi ha inviato foto della barra del piedino che è proprio messa male. (sporca di grasso e molla arrugginita)
Per recuperarla consiglio per prima cosa di girare il pomellino in alto in senso antiorario in modo che la molla si allenti ed eventualmente svitare anche la morsa che regola l'altezza della barra ( è quella posta in basso sulla barra del piedino)
Poi procedere con il WD40 e con un filo grosso di cotone oppure ritagliando una listarella larga 2 cm di panno cattura polvere, lo si avvolge alla barra dell'ago e lo si sfrega per eliminare grasso e ruggine. Eventualmente sulla MOLLA si può usare una paglietta di ferro per le pentole, ma con molta cautela e non quella fine fine che si sgretola, ma una paglietta più grossa . Ci vuole tempo e pazienza, il WD40 deve penetrare bene.
Una volta pulita e asciutta, mettere solo un po' di olio sulla barra .
ecco un video in cui è spiegato come fare per pulire la barra ( andate direttamente al decimo minuto del video )
Attenzione : mai usare la paglietta o materiale abrasivo sulla barra dell'ago o su quella del piedino.
http://www.youtube.com/watch?v=bidpJsAzc2A&list=PLhnxns95Fo5Pl8nVk6SygD8GrDrfLIV9r&index=5
mi ha inviato foto della barra del piedino che è proprio messa male. (sporca di grasso e molla arrugginita)
Per recuperarla consiglio per prima cosa di girare il pomellino in alto in senso antiorario in modo che la molla si allenti ed eventualmente svitare anche la morsa che regola l'altezza della barra ( è quella posta in basso sulla barra del piedino)
Poi procedere con il WD40 e con un filo grosso di cotone oppure ritagliando una listarella larga 2 cm di panno cattura polvere, lo si avvolge alla barra dell'ago e lo si sfrega per eliminare grasso e ruggine. Eventualmente sulla MOLLA si può usare una paglietta di ferro per le pentole, ma con molta cautela e non quella fine fine che si sgretola, ma una paglietta più grossa . Ci vuole tempo e pazienza, il WD40 deve penetrare bene.
Una volta pulita e asciutta, mettere solo un po' di olio sulla barra .
ecco un video in cui è spiegato come fare per pulire la barra ( andate direttamente al decimo minuto del video )
Attenzione : mai usare la paglietta o materiale abrasivo sulla barra dell'ago o su quella del piedino.
http://www.youtube.com/watch?v=bidpJsAzc2A&list=PLhnxns95Fo5Pl8nVk6SygD8GrDrfLIV9r&index=5
Abbassare la griffa della Singer 201 e di altre macchine
In alcune macchine datate, la griffa si abbassa manualmente. Di solito nel manuale delle istruzioni è specificato se la griglia si può abbassare o meno. Comunque il modo migliore per saperlo è verificarlo di persona controllando la parte inferiore della macchina. (le macchine meno datate invece hanno un pulsante specifico sul corpo della macchina)
Questo post riguarda la Singer 201 , ma l'esempio vale per quasi tutte le macchine.
Prima di tutto dovete aprire la macchina. nel caso della 201 si sposta la levetta in basso a destra . L'operazione deve essere effettuata dopo che avrete posto dietro alla macchina una pigna di libri , per fare in modo che la macchina vi si appoggi e non si ribalti.
Una volta aperta individuate la leva di abbassamento della griffa. Nella 201 si tratta di una vite a forma di rotellina che va girata in senso antiorario e tirata verso destra. Se è la prima volta che fate questa operazione, è normale che farete fatica a spostare una vite che da 50 anni non si muove. Non preoccupatevi, basta usare un po' di WD40 (uno spray che trovate anche su ebay) e si dovrebbe sbloccare.
Questo post riguarda la Singer 201 , ma l'esempio vale per quasi tutte le macchine.
Prima di tutto dovete aprire la macchina. nel caso della 201 si sposta la levetta in basso a destra . L'operazione deve essere effettuata dopo che avrete posto dietro alla macchina una pigna di libri , per fare in modo che la macchina vi si appoggi e non si ribalti.
Una volta aperta individuate la leva di abbassamento della griffa. Nella 201 si tratta di una vite a forma di rotellina che va girata in senso antiorario e tirata verso destra. Se è la prima volta che fate questa operazione, è normale che farete fatica a spostare una vite che da 50 anni non si muove. Non preoccupatevi, basta usare un po' di WD40 (uno spray che trovate anche su ebay) e si dovrebbe sbloccare.
In questa foto si vede bene la rotellina sulla destra e la leva di abbassamento della griffa sulla sinistra
Svitate e spingete la rotellina verso destra e contemporaneamente abbassate la levetta della griffa. In questa foto la levetta è stata abbassata
Infine rispingete la vite verso sinistra e riavvitatela in modo da fissare bene l'abbassamento della griffa.
Come potete intuire, la leva della griffa ha un altro buchino dove si infilerà la vite.
Qui sotto posto foto della GRIFFA ALZATA E GRIFFA ABBASSATA.
Iscriviti a:
Post (Atom)